Spazio tra i denti? Come correggere il diastema

C’è chi lo considera particolare e affascinante, ma anche chi lo detesta: stiamo parlando dello spazio tra i denti, nello specifico tra gli incisivi superiori.
Meglio conosciuto come diastema, lo spazio tra i denti per molti pazienti rappresenta un motivo di disagio o imbarazzo.
Chi desidera un sorriso perfettamente allineato, infatti, ci chiede spesso informazioni sulle migliori tecniche per correggere o ridurre questo piccolo difetto estetico. Se anche tu hai i denti separati e sei alla ricerca di un rimedio efficace e duraturo, continua a leggere.

Cos’è il diastema?

Lo spazio tra i denti è una fessura più o meno estesa tra i due incisivi superiori.
Il diastema può essere causato da diversi fattori. In molti casi è dovuto alla dimensione dei denti rispetto alla mascella. Se i denti sono piccoli in proporzione all’arcata dentale, possono esserci degli spazi tra l’uno e l’altro.
Un altro fattore che può determinare la presenza di spazio tra i denti davanti è il frenulo labiale: se è troppo corto o attaccato in posizione anomala alla gengiva superiore, il frenulo labiale può determinare la presenza di spazio tra gli incisivi.
Anche abitudini viziate, come succhiare il dito durante l’infanzia o spingere la lingua contro i denti, possono contribuire a creare il diastema.

Il “gap teeth” nelle star

Di per sé lo spazio tra i denti è solo un problema estetico e non dà origine ad altre patologie o difetti funzionali. Per molti, anzi, il diastema è considerato un punto di forza: diverse celebrità lo portano con disinvoltura, basti pensare alle modelle degli anni ‘60, come Brigitte Bardot, o alle star che ne hanno fatto un tratto distintivo, come Madonna, Vanessa Paradis o l’italiana Laura Pausini. Non per niente i francesi hanno soprannominato i denti con diastema “dents porte bonheur” ossia denti porta fortuna.

Come chiudere lo spazio tra i denti?

Esistono diverse soluzioni per chiudere lo spazio tra i denti, ognuna adatta a specifiche esigenze e situazioni. Il dentista, dopo un’accurata valutazione, potrà consigliare il trattamento più indicato.

Eliminare lo spazio tra i denti con l’ortodonzia

L’apparecchio dentale – fisso o invisibile – è la soluzione più comune per chiudere gli spazi tra i denti. Grazie a movimenti lenti e progressivi, i denti vengono gradualmente allineati fino a raggiungere la posizione desiderata.

Correggere il diastema con le faccette dentali

Le faccette dentali sono sottili lamine in ceramica o composito che vengono applicate sulla superficie dei denti, coprendo gli spazi e migliorando l’estetica dentale nel complesso. Il risultato è molto naturale, e permette di correggere anche altri piccoli difetti o irregolarità.
Chiudere lo spazio tra i denti con le corone dentali
Le corone dentali vengono utilizzate per chiudere lo spazio tra i denti solo nei pazienti che presentano elementi dentali molto piccoli e problemi generalizzati, oppure affetti da altre patologie che rendono impossibile ricorrere a interventi meno invasivi.

La frenulectomia

La frenulectomia, ovvero il taglio del frenulo labiale superiore, è utile quando il diastema è causato proprio dall’attaccatura del frenulo stesso. Si tratta di un intervento veloce e poco invasivo. Ovviamente lo spazio tra i denti andrà successivamente corretto con un trattamento ortodontico o con l’applicazione di faccette.

Quanto tempo serve per chiudere lo spazio tra i denti?

Il tempo necessario per eliminare lo spazio tra i denti varia in base al tipo di rimedio scelto. Per chi sceglie di chiuderlo attraverso un apparecchio ortodontico, la tempistica varia dai sei mesi ai due anni.

Vuoi correggere lo spazio tra i denti? Contatta Studio Tognetti

Se lo spazio tra i denti ti mette a disagio contatta Studio Tognetti: oltre ai trattamenti ortodontici, possiamo correggere il diastema applicando le faccette dentali. Eseguiremo prove estetiche e valuteremo insieme il risultato finale, per scegliere la soluzione più adatta per un risultato naturale e duraturo. Contattaci: siamo a Padova e Cadoneghe.